Fotografia su Instagram: 7 segreti da conoscere
Instagram è ormai diventato una vera e propria vetrina in cui persone comuni e vip sfoggiano i loro look e le loro emozioni, ma anche i ricordi dei loro viaggi o degli avvenimenti a cui prendono parte. Soprattuto gli influencer, i blogger e i videomaker sfruttano molto Instagram per accrescere il proprio numero di followers e aumentare la propria visibilità e, quindi, il proprio ritorno anche economico.
Ecco dei consigli su come postare le immagini migliori, avendo cura di hashtag e tag.
- Scegliete inquadrature originali e sfruttate i riflessi. Un modo per attirare l’attenzione dei followers è scegliere delle inquadrature originali e particolari. Ad esempio, scattare foto dal basso, dall’alto o di lato, consente di cogliere alcuni aspetti e peculiarità di un soggetto, che magari sarebbero difficilmente visibili dalle angolazioni tradizionali. I riflessi possono valorizzare un paesaggio o l’ambientazione di una foto. La superficie che si presta meglio è l’acqua. Per uno scatto perfetto, ad esempio, si può tenere lo smartphone appena un pollice sopra la superficie dell’acqua. I soggetti che funzionano meglio su Instagram sono quelli di spiagge, di momenti di riflessione, di tramonti e di silhouette.
- La foto sul profilo e le immagini in verticale. Anche l’immagine di profilo è importante perché rappresenta il vostro biglietto da visita, per cui scegliete delle immagini carine, ben illuminate e di ottima qualità. La modalità verticale è quella che piace di più su Instagram, poiché dà maggiore armonia, almeno a livello visivo, all’interno della galleria.
- Privilegiate il minimalismo e accompagnatevi con frasi ad effetto. A volte la fotografia minimalista è sottovalutata, ma permette di concentrare l’attenzione su un solo soggetto, rendendo la composizione finale più armoniosa e piacevole allo sguardo. Inoltre, una foto ha solitamente un impatto maggiore quando è accompagnata da una descrizione con una bella frase che trasmette emozioni. Se volete, sfruttate citazioni di personaggi famosi, ma cercate comunque di rimanere creativi per trasmettere al vostro pubblico qualcosa di personale.
- Modificate le foto. Prima di passare su Instagram, le foto necessitano di un piccolo ritocco che ne migliora la qualità. Sconsigliati sono i filtri di Instagram, a vantaggio di applicazioni più specifiche che vi consentono di rimpicciolire o ridimensionare delle foto.
- Il bianco e nero. Non passa mai di moda e funziona anche su Instagram. Dà più drammaticità e solennità ad ogni scatto.
- Gli hashtag. Ogni foto può contenere fino a 30 hashtag. Non bisogna per forza utilizzarli tutti, ma è importante utilizzare i migliori per il pubblico a cui ci si rivolge. Più che gli hashtag popolari, scegliete quelli meno gettonati ma carini e creativi, soprattutto quando si tratta di hashtag legati al mare e ai selfie.
Armatevi di pazienza. Come sanno bene tutti i fotografi, per scattare delle belle foto serve anche molta pazienza. Per un’inquadratura perfetta potrebbe servire anche un buon numero di foto. Non fermatevi al primo scatto, anche se vi convince. Potreste trovarvi dei difetti dopo averlo analizzato più approfonditamente.